Spiagge e Cale
Avvertimenti
Dal 7/2019 non è più permesso fumare in spiaggia (ma è permesso fumare sulla propria barca o in un'apposita area per esempio in un bar se è così indicato.)
E' altrettanto proibito portare nelle isole minori (Budelli, Spargi, Santa Maria, Razzoli) piatti di plastica monouso, bicchieri, cannucce ecc. che non siano biodegradabili o compostibili.
Non sappiamo quanto rigidamente queste regole verrano applicate.
In Sardegna le spiagge sono generalmente pulite ma con pochi servizi.
Farete fatica a trovare dei servizi igienci, e quindi valutate l'opportunità di utilizzare una spiaggia con bar, che sono generalmente dotati di toilette.
I venti
L'Arcipelago della Maddalena è un posto generalmente ventoso, anche se più protetto della Costa Paradiso.
Il vento più comune è il Maestrale che soffia a 25-35 nodi da Nord-Ovest.
In generale venti forti e leggere brezze si alternano ogni 2-3 giorni.

Configurazione del vento più comune. Il maestrale soffia da est tra le Bocche di Bonifacio
Preparazione
Per sfruttare al massimo il vostro soggiorno è importante che siate informati sulle previsioni meteo e che organizziate i vostri spostamenti e attività in anticipo.
Preparate una lista delle spiagge che volete visitare e decidete poi la sera precedente o il mattino stesso a seconda delle condizioni meteo dove recarvi. Per esempio, se volete recarvi alle isole con un gommone il vento deve essere leggero. Riservate un gommone per quei giorni (tenendo presente che le previsioni non sono perfette) o siate pronti a fare una gita alle isole il giorno giusto. Lasciate le spiagge più protette per i giorni ventosi, e recatevi a quelle più esposte i giorni di calma.
Assicuratevi che la spiagga che avete selezionato non sia esposta al vento dal mare.
In caso di Mistral il vostro ombrellone può resistere solo sulla spiaggia del Villaggio Piras, Spalmatore, e la Spiaggia Del Relitto. Meglio munirsi di una tenda Quechua.
Una spiaggia esposta al vento significa anche avere moto ondoso a riva. Evitate di andare in spiagga sul lato Ovest della Maddalena in caso di Mistral.
Altre spiagge che in teoria sembrano adatte in presenza di Mistral (Testa di Polpo, Cala Garibaldi, Spiaggia due Mari) in realtà non sono confortevoli perché non sono protette da una collina a ridosso.
Premendo sul nome delle spiagge sarete reindirizzati su TripAdvisor
La Maddalena
Cala Grande (ma è piccola). La spiaggia principale del Villaggio Piras.
Potete arrivare a piedi in 8 minuti, o in vettura. Dotata di parcheggio e altalena per bambini.
Molto piccola e poco frequentata, non è sulle cartine anche se è pubblica.
Protetta dal Mistral.
Non una delle mie preferite ma vi suggerisco di passare all'inizio della vacanza per sapere cosa è a disposizione vicino alla villa.
Spalmatore. La spiaggia più vicina fuori dal Villaggio Piras, tanto che può essere raggiunta a piedi (sconsigliato.)
Di solito molto frequentata in particolare in giornate ventose dato che è quella più riparata dal Mistral alla La Maddalena. Piccolo bar, servizio ombrelloni, bagnino. Si parcheggia in strada
Cala Lunga. Dopo aver superato Spalmatore vi è una spiaggia molto piccola in questa profonda insenatura, accanto a Porto Massimo. Acqua leggermente torbida.
Monti d' Arena (o da Rena). Generalmente esposta al Mistral. Rocce suggestive ma la sabbia non è delle migliori. Si parcheggia in strada.
Lo Stangolato, Il Cardellino. Nello "Stagno Torto" (il golfo in cui si trova la spiaggia dei Monti d'Arena ) vi sono varie piccole spiagge, più o meno visibili dalla strada. Per arrivare allo Stangolato dovete percorrere una stradina sterrata.
Bassa Trinita (o Baia Trinita). La spiaggia più bella alla Maddalena. Molto esposta al Mistral e al moto ondoso. Sicuramente da visitare in un giorno di calma. Vi è un bar e il bagnino. E' molto frequentata. Mare colore azzurro chiaro, bellissimo, e sabbia è molto chiara.
Cala Francese. Una ex cava con acque cristalline circondata da rocce granitiche, spesso in cartolina. Molto bella da ammirare, specialmente dalla strada panoramica che passa sopra, ma farete fatica a trovare un posto dove mettere l'ombrellone o entrare in acqua dato che vi sono quasi solo rocce. Vi sono alcuni sentieri piacevoli da percorrere specialmente al tramonto.
Testa del Polpo (Isola dei Giardinelli). Generalmente poco frequentata e piccola. Dovrete fare una strada sterrata con rocce e buche (attenzione ai pneumatici). E' una spiaggia da cartolina a causa delle rocce di forme insolite levigate dal vento, ma personalmente ho sempre trovato depositi di alghe quando vi sono stato. Potete anche esplorare l'isola dei Giardinelli (una peninsola) vi sono altre piccole spiaggette, ma fate attenzione alle insolazioni, non vi sono piante sotto cui ripararsi.
Nido d'Aquila. Sul lato sud dell'isola, raggiungibile dopo aver passato il porto oppure dal lato Nord dopo aver passato Cala Francese. Vi sono bar e servizi e parcheggio. Non vi sono mai stato di persona.


Cala Grande, Villaggio Piras

Spalmatore

Bassa Trinina (o Baia Trinita)
Caprera
Le spiaggie migliori sono:
-
(in auto) Spiagga del Relitto Spiaggia dei Due Mari, Cala Portese (ci vuole trekking)
-
(in barca) Cala Coticcio, Cala Napolitana
Cala Garibaldi. La spiaggia dove si affacciava il Club Med e un pontile della Marina, ora entrambi in totale abbandono. Una spiaggia ampia e poco frequentata ma sfortunatamente un squallida. Forndale marino ricoperto di muschio.
Cala Serena. Una cala bellissima, vicina a Cala Garibaldi, poco frequentata. E' chiusa alle barche percui si può raggiungere solo attraverso un sentiero.
Il sentiero non è lungo e dovrebbe essere più accessibile di quando vi sono stato vari anni fa. Assicuratevi di avere scarpe o ciabatte adeguate.
Spiaggia due Mari (Cala Portese). Ampia spiaggia con bar e servizio ombrelloni. La spiaggia non è troppa affollata ma parcheggiare è difficoltoso; inoltre a volte la strada viene chiusa dalla Polizia locale perché il traffico si blocca completamente. Meglio visitare al pomeriggio dopo le 14 quando una parte dei turisti è già partita.
Spiaggia del Relitto. Per raggiungerla dovete passare davanti alla Spiaggia due Mari, quindi vi è lo stesso avvertimento riguardo al traffico. E' la spiaggia più bella di Caprera e una delle più belle di tutto l'Arcipelago, facilmente raggiungibile a piedi. E' molto frequentata (meglio andare nel pomeriggio.) La sabbia è molto chiara. Non è facilissima da trovare – dovete girare a sinistra su una strada battuta quando vedere una roccia con la scritta “Cala Andreani”. Vi è un parcheggio vicino alla spiaggia (pieno la mattina), di un bar e servizio ombrelloni. Accesso via mare è vietato.
Cala Andreani. Molto vicina alla Spiaggia del Relitto. Non vi sono mai stato, forse è meno frequentata. Passate la roccia con la scritta “Cala Andreani”, parcheggiate e troverete sulla sinistra dei sentieri per raggiungerla. Accesso via mare è vietato.
Cala Brigantina. Tra Cala Cotticcio e Cala Portese, raggiungibile con un sentiero in discesa che parte dal forte sulla collina, poco frequentata e poco conosciuta.
Acque color verde.
Cala Caprarese. Un piccolo fiordo, visibile dalla terrazza (meglio con i binocoli) a destra di Cala Napolitana. Non è frequentata - al massimo troverete 3 gommoni. Potete arrivare in barca o attraverso un sentiero. Acqua poco profonda - circa 1.0 e un pò torbida a causa del fondale.
Cala Napolitana. La cala visibile dalla terrazza della villa, sulla sinistra, non al livello di Cala Coticcio ma comunque bella. Potete arrivarci in barca o con un sentiero.
Cala Coticcio. La più bella e conosciuta cala di Caprera, raggiungibile in barca o con un sentiero. Il sentiero non è agevole - vari anni fa mi sono perso cercando di arrivare e ho finito per arrampicarmi sulle rocce. Penso che ora il sentiero sia indicato chiaramente, ma dal 2019 è stato chiuso. Cala Coticcio ha un colore blu intenso. L'acqua è generalmente più fredda che in altri posti perché la cala è vicina al mare aperto ed è profonda. E' anche molto frequentata e a volte si fa fatica trovare un posto per gettare l'ancora. Se arrivate in gommone fate attenzione alle condizioni del mare e del vento perché dovete circumnavigare Caprera. A Nord non avete protezione, siete esposti al vento e mare delle Bocche di Bonifacio. A Sud siete esposti al vento che si incanala tra la Sardegna e l'Arcipelago e causa moto ondoso.


Le spiagge seguenti possono essere raggiunte solo in barca


Dettaglio della strada per la Spiagga del Relitto e
Cala Andreani
Bivio per la Spiagga del Relitto e Cala Andreani
Cala Caprarese
Spargi
Cala Corsara. Una delle mie favorite, ha dei colori incredibili. Spesso nelle classifiche delle migliori spiagge in Italia, se non la migliore. Da non perdere se affittate un gommone. Quando gettate l'ancora fate attenzione agli scogli affioranti.
Cala Soraya, Cala Conneri, Cala Granara. A mio parere hanno i colori piu' belli di tutto l'arcipelago. Sono molto piccole e vicine, tanto che senza GPS è difficile capire in quale siete arrivati. Purtroppo non hanno protezione contro il moto ondoso dei motoscafi e quindi non si trova mai il mare calmo. Inoltre sono talmente piccole che la zona ancoraggio e' molto limitata.
Cala d'Alga, Cala Ferrigno. Poco attraenti se paragonate con le altre cale.


Cala Corsara
Budelli, Razzoli, Santa Maria
Le spiagge seguenti possono essere raggiunte solo in barca
Porto della Madonna / Le piscine (di budelli). Braccio di mare poco profondo circondato dalle 3 isole. Assolutamente da non perdere durante il vostro soggiorno. Il posto migliore dove ancorare è davanti alla Spiaggia del Cavaliere, altrimenti potete anche provare vicino al Passo degli Asinelli o vicino a Santa Maria (il fondale tuttavia sembra coperto di polvere). Evitate di ancorare vicino al bagna asciuga di Budelli dove i turisti vengono scaricati e caricati dai barconi turistici, vi disturberanno e rischiate di dovervi spostare.
Spiaggia del Cavaliere. Molto bella, ma temo che sia off limits ora, nel senso che non si puo' nemmeno andare sulla spiaggia.
Spiaggia Rosa. Vietata.
Cala Santa Maria. Una spiagga e una cala con colori bellissimi. Il fondale e' a mio parere piu' suggestivo del Porto della Madonna / Le Piscine. Non è pubblicizzata come altri posti ma a mio parere non ha nulla da invidiare.
Cala Lunga (Razzoli.) Raggiungibile solo in barca, non vale la pena date le altre possibilità.
Controllate sulla cartina del Parco le aree in cui potete sostare / transitare.



Le piscine
